Vivere l’archivio in tv

“Vivere l’archivio” andrà in onda giovedì 27 febbraio 2025 alle ore 21.00 su Telepace Trento, canale 12 del digitale terrestre, all’interno dello spazio History Lab Live a cura della Fondazione Museo storico del Trentino

Il film realizzato nel 2024 per l’Archivio storico comunale di Riva del Garda è stato presentato nell’ambito dell’evento nazionale Archivissima – Il Festival e la Notte degli Archivi.

– Ideazione e Regia: Sara Maino
– Fotografia: Sara Maino, Jairo Trimeloni
– Montaggio: Sara Maino
– Colore: Jairo Trimeloni
– Produzione: Comune di Riva del Garda, Biblioteca civica e archivio storico comunale
– Soggetto: Anita Malossini, Flavia Caldera, Sara Maino
– Ricerche d’archivio: Anita Malossini, Flavia Caldera
– Collaborazione: Classe II A Scuola secondaria di 1° grado “Damiano Chiesa” Riva del Garda. Istituto comprensivo Riva 1

La visita di una classe delle scuole medie all’Archivio storico comunale di Riva del Garda è l’occasione per scoprire e rivivere un fatto di cronaca accaduto sul lago di Garda a fine Ottocento. Una delle tante storie di questa città, venuta alla luce tra le carte d’archivio; una storia ripescata dal fondo, fatta di persone comuni che hanno attraversato piazze, strade, vie d’acqua che oggi sono percorse e indagate con curiosità e passione, nello spazio e nel tempo, tra passato e presente, tra storia e memoria. Protagonista di questo video è la Passione. Non una passione descritta nei documenti ma vissuta in prima persona dagli studenti, dalle studentesse e dai professionisti coinvolti. Vivere l’archivio è dunque un modo di raccontare le storie in esso contenute, appassionando!

Archivissima, proiezione video

Venerdì 7 giugno 2024 ore 18.30
l’Archivio storico comunale di Riva del Garda (entrata da Via Lipella, 1) apre le sue porte per un’affascinante Notte degli Archivi, inserita nel calendario ufficiale di Archivissima – Il Festival e la Notte degli Archivi. Un’occasione unica per visitare i depositi e immergersi nella storia e nella cultura del territorio, tra documenti antichi, sapori d’altri tempi e suggestive atmosfere.

Dalle 18:30 alle 00:30, la Sala Molinari della Biblioteca si trasformerà in un vero e proprio teatro della memoria, con la proiezione in anteprima del video “Vivere l’archivio” e del progetto “Storia a fumetti” con la partecipazione della classe II A della scuola media Damiano Chiesa e della classe III A Scienze applicate del Liceo Andrea Maffei.


– Ideazione e Regia: Sara Maino
– Fotografia: Sara Maino, Jairo Trimeloni
– Montaggio: Sara Maino
– Colore: Jairo Trimeloni
– Produzione: Comune di Riva del Garda, Biblioteca civica e archivio storico comunale
– Soggetto: Anita Malossini, Flavia Caldera, Sara Maino
– Ricerche d’archivio: Anita Malossini, Flavia Caldera
– Collaborazione: Classe II A Scuola secondaria di 1° grado “Damiano Chiesa” Riva del Garda. Istituto comprensivo Riva 1

Sinossi: La visita di una classe delle scuole medie all’Archivio storico comunale di Riva del Garda è l’occasione per scoprire e rivivere un fatto di cronaca accaduto sul lago di Garda a fine Ottocento. Una delle tante storie di questa città, venuta alla luce tra le carte d’archivio; una storia ripescata dal fondo, fatta di persone comuni che hanno attraversato piazze, strade, vie d’acqua che oggi sono percorse e indagate con curiosità e passione, nello spazio e nel tempo, tra passato e presente, tra storia e memoria. Protagonista di questo video è la Passione. Non una passione descritta nei documenti ma vissuta in prima persona dagli studenti, dalle studentesse e dai professionisti coinvolti. Vivere l’archivio è dunque un modo di raccontare le storie in esso contenute, appassionando!

Schermi della parola

SCHERMI DELLA PAROLA
un viaggio poetico audiovisuale di Sara Maino
in dialogo con Sergio Ragnolini

https://www.comune.arco.tn.it/Comune/Comunicazione/Segnalazioni/Notizie/Notizie-in-evidenza/La-Palma-giovedi-c-e-Sara-Maino

Una conversazione multimediale sulla poetica dell’ascolto dei luoghi arricchita dalla visione di alcuni filmati della regista realizzati a partire dal 2011. Un’occasione per stimolare una riflessione nuova e condivisa in un confronto aperto sulle esperienze di ispirazione, creazione e realizzazione delle opere audio-visuali e per presentare le più recenti.

Chiavi di lettura
“Un viaggio conoscitivo dei metodi e degli stili che ho applicato alla visione e all’ascolto del mondo, partendo dai luoghi a me più cari, fino alle esperienze internazionali. Una ricognizione filmico-sonora degli ultimi quindici anni, per ripercorrere la poetica di uno sguardo”. (Sara Maino)

“Il percorso o il filo conduttore sembra un viaggio attraverso i luoghi, le storie, le sensazioni e i sentimenti raccontato con vari medium. Opere ed esperienze si aggregano attorno al filo di una memoria partecipata, critica, attiva, nel senso che continua a creare mentre rivive criticamente e con passione.” (Sergio Ragnolini)

Film doc

GREEN VERSES
The film narrates literature in the time of climate change: how two poets performed the show “Foresta rossa” amidst burned forests of Portugal, taking part in the 6ª edição do Festival Literário Internacional do Interior – FLII Palavras de Fogo.

Project winner of Culture Moves Europe mobility grant for artists implemented by Goethe Institut.

A film by Sara Maino
Duration 13’33, HD, 2023

https://filmfreeway.com/projects/2793764

IINFF Istanbul International Nartugan Film Festival

The film by Sara Maino “Marine Elegy” has been shortlisted for IINFF İstanbul International Nartugan Film Festival.
The film got through a selection of 2124 short films and will be screened in Istanbul on December 13-16 2021.
Istanbul International Nartugan Film Festival (IINFF) is a festival that welcomes all communities, old and new, that form the sun ritual cultures. Language and Social Identity are two of the most fundamental elements of this culture. With the help of cinema, the organisers desire to create a cultural unity between the people who speak the first Sun language Turkish and its dialects, and other languages.

Elegia marina

The film is a farewell. A new beginning. A poetic journey. A woman walks the dog on a solitary beach on la Mer du Nord. Inspired by Maya Deren and Konrad Lorenz.