Vivere l’archivio in tv

“Vivere l’archivio” andrà in onda giovedì 27 febbraio 2025 alle ore 21.00 su Telepace Trento, canale 12 del digitale terrestre, all’interno dello spazio History Lab Live a cura della Fondazione Museo storico del Trentino

Il film realizzato nel 2024 per l’Archivio storico comunale di Riva del Garda è stato presentato nell’ambito dell’evento nazionale Archivissima – Il Festival e la Notte degli Archivi.

– Ideazione e Regia: Sara Maino
– Fotografia: Sara Maino, Jairo Trimeloni
– Montaggio: Sara Maino
– Colore: Jairo Trimeloni
– Produzione: Comune di Riva del Garda, Biblioteca civica e archivio storico comunale
– Soggetto: Anita Malossini, Flavia Caldera, Sara Maino
– Ricerche d’archivio: Anita Malossini, Flavia Caldera
– Collaborazione: Classe II A Scuola secondaria di 1° grado “Damiano Chiesa” Riva del Garda. Istituto comprensivo Riva 1

La visita di una classe delle scuole medie all’Archivio storico comunale di Riva del Garda è l’occasione per scoprire e rivivere un fatto di cronaca accaduto sul lago di Garda a fine Ottocento. Una delle tante storie di questa città, venuta alla luce tra le carte d’archivio; una storia ripescata dal fondo, fatta di persone comuni che hanno attraversato piazze, strade, vie d’acqua che oggi sono percorse e indagate con curiosità e passione, nello spazio e nel tempo, tra passato e presente, tra storia e memoria. Protagonista di questo video è la Passione. Non una passione descritta nei documenti ma vissuta in prima persona dagli studenti, dalle studentesse e dai professionisti coinvolti. Vivere l’archivio è dunque un modo di raccontare le storie in esso contenute, appassionando!

Archivissima, proiezione video

Venerdì 7 giugno 2024 ore 18.30
l’Archivio storico comunale di Riva del Garda (entrata da Via Lipella, 1) apre le sue porte per un’affascinante Notte degli Archivi, inserita nel calendario ufficiale di Archivissima – Il Festival e la Notte degli Archivi. Un’occasione unica per visitare i depositi e immergersi nella storia e nella cultura del territorio, tra documenti antichi, sapori d’altri tempi e suggestive atmosfere.

Dalle 18:30 alle 00:30, la Sala Molinari della Biblioteca si trasformerà in un vero e proprio teatro della memoria, con la proiezione in anteprima del video “Vivere l’archivio” e del progetto “Storia a fumetti” con la partecipazione della classe II A della scuola media Damiano Chiesa e della classe III A Scienze applicate del Liceo Andrea Maffei.


– Ideazione e Regia: Sara Maino
– Fotografia: Sara Maino, Jairo Trimeloni
– Montaggio: Sara Maino
– Colore: Jairo Trimeloni
– Produzione: Comune di Riva del Garda, Biblioteca civica e archivio storico comunale
– Soggetto: Anita Malossini, Flavia Caldera, Sara Maino
– Ricerche d’archivio: Anita Malossini, Flavia Caldera
– Collaborazione: Classe II A Scuola secondaria di 1° grado “Damiano Chiesa” Riva del Garda. Istituto comprensivo Riva 1

Sinossi: La visita di una classe delle scuole medie all’Archivio storico comunale di Riva del Garda è l’occasione per scoprire e rivivere un fatto di cronaca accaduto sul lago di Garda a fine Ottocento. Una delle tante storie di questa città, venuta alla luce tra le carte d’archivio; una storia ripescata dal fondo, fatta di persone comuni che hanno attraversato piazze, strade, vie d’acqua che oggi sono percorse e indagate con curiosità e passione, nello spazio e nel tempo, tra passato e presente, tra storia e memoria. Protagonista di questo video è la Passione. Non una passione descritta nei documenti ma vissuta in prima persona dagli studenti, dalle studentesse e dai professionisti coinvolti. Vivere l’archivio è dunque un modo di raccontare le storie in esso contenute, appassionando!