produzioni
teatro ragazzi
Piccolo Sole
Spettacolo ecologico sul castagno e i suoi frutti
Di e con: Sara Maino
Collaborazione: Rosamaria Maino
Produzione: Centro Studi Judicaria
Immagine da fototeca Garda Trentino © Jacopo Salvi
Nel castagneto si fanno tante scoperte. Si imparano cose. Si incontrano gli alberi e gli uomini, ma anche ricordi, memorie e leggende di un territorio. È qui che ci accompagna Angiolino, anziano custode delle piante secolari. Ci regala storie che scaldano e scoppiettano, come castagne sul fuoco...
Albero del pane, albero della legna, albero cosmico. "Sequestratore" di carbonio, albero ospitale e generoso. Questi sono alcuni degli attributi del castagno che lo spettacolo racconta, nelle sue fitte ramificazioni, insieme alle voci di chi si occupa di lui, di chi assaggia i suoi frutti, di chi lo contempla, di chi viene sorpreso dalle sue spine e si addolora per la sua malattia...
Il castagno, pianta protettrice dell’ambiente, è anche un albero fragile, così come fragile e in pericolo è la natura che lo ospita e che ci ospita. I preziosi frutti sono alla base di attività agroalimentari tradizionali di tanti luoghi diversi.
Lo spettacolo teatrale "Piccolo sole" diffonde la conoscenza e la cultura del castagno anche attraverso le storie dei protagonisti del territorio: i castanicoltori. Si avvale di una narrazione poetica, accompagnata da musica e video, che veicola in forma coinvolgente e profonda un messaggio ecologico e sostenibile, per stimolare una relazione più consapevole e responsabile con l’ambiente che ci ospita.
Lo spettacolo può essere rappresentato come approfondimento di mostre ed eventi, sia all'interno che in luoghi aperti, ad esempio in un castagneto. È fruibile da un pubblico di adulti, di piccini e per le scolaresche.
Dettagli tecnici
Durata: 50 minuti
Spazio scenico richiesto: 4x3 ml oscurabile
Fornitura elettrica: 3 kw
Tempo di montaggio: 3 ore
Tempo di smontaggio: 1 ora
|